Comunicazione di emergenza - emergenza24, Maurizio Galluzzo al caffèindiretta

Emergenza24: comunicare nell’emergenza e nella crisi, Maurizio Galluzzo ospite del #caffèindiretta L’appuntamento odierno dedicato alla comunicazione di emergenza e di crisi con l’esperienza di Emergenza24.org ha visto ospite Maurizio Galluzzo. Il fondatore e coordinatore dell’organizzazione Indipendente, nota a livello nazionale e internazionale, ha spiegato il progetto e le anime che lo compongono. Un’ora di confronto su come si comunica l’emergenza soprattutto attraverso i social network. Quali sono i comportamenti delle persone e come si gestiscono attraverso le conversazioni online?  Quali sono le skills che oggi deve avere chi fa comunicazione nel web? Come si comunica l’emergenza in maniera oggettiva? Un approfondimento è stato dedicato poiRead More →

Cartella stampa Corporate come organizzare la Corporate Communication

La Cartella stampa Corporate: come si costruisce? La cartella stampa Corporate merita grande attenzione, perché è uno strumento che si utilizzerà per un intero anno. Ogni anno è necessaria la sua revisione soprattutto per l‘aggiornamento dati, insieme a un allineamento con il piano di comunicazione annuale. Cartella stampa oggi è riduttivo, ma si parte da quella per costruire l’intero Media Kit Corporate da utilizzare in tutti gli eventi, nei lanci, nelle presentazioni,. Parlando di digitale da linkare nella pagina del sito istituzionale e naturalmente da avere a disposizione ogni qualvolta si crea una relazione significativa con la stampa e i più in generale con iRead More →

Consapevolmente Connessi - la mia rubrica su Uomini & Donne della Comunicazione

La tutela dell’immagine online e il diritto all’oblio che non è cancellare La tutela dell’immagine online parte da un punto: online non si dimentica nulla, tutto tende a rimanere. Si è sentita l’esigenza di parlare di diritto all’oblio proprio con internet e proprio per questa caratteristica della rete, per il fatto che in essa essere “dimenticati” è tremendamente difficile. Erroneamente si pensa che il diritto all’oblio sia il “diritto a fare cancellare qualcosa da Internet”, mentre in realtà si tratta di eliminare un dato specifico dai risultati di una ricerca, di renderne la reperibilità meno facile. Parliamo quindi di depotenziamento del dato e non diRead More →

Il diritto all'oblio in internet_AVV_Fabio Squassoni al cafféindiretta di Francesca Anzalone

Tutela del capitale reputazionale e diritto all’oblio. Video approfondimento con l’Avv. Fabio Squassoni Una delle rigidità di Internet a cui non si dedica la giusta attenzione, ma che andrebbe sempre ricordato, è che online non si dimentica nulla. Infatti negli ultimi anni si è sentito parlare di Diritto all’Oblio, proprio perché le persone sono online e hanno bisogno di tutelare delle esigenze importanti. Il dato tende a persistere. Il web: tra sharing e reputation economy Parliamo di un mezzo caratterizzato dalla condivisione e dal tema dello sharing, ovvero una sharing economy in cui il dato tende a rimanere in maniera rigida e dunque dove leRead More →