Il codice comune genera senso di appartenenza, crea relazioni funzionali, fiducia e coerenza tra comunicazione online e offline. Il tuo è già stato creato? Ti sei mai chiesto se il tuo brand o il tuo corporate hanno una semantica precisa e puntuale? Se il linguaggio utilizzato è sempre coerente nelle parole? E se il cliente finale si sente parte della tua realtà attraverso termini specifici? Hai aggiornato recentemente il vocabolario condiviso dal tuo intero team? Me lo chiedo in continuazione, ma soprattutto lo chiedo ogni volta che entro in una nuova azienda per fare formazione, per una consulenza, per migliorare le relazioni del team. E saiRead More →

2° Meeting nazionale sulla Comunicazione dell’Esercito Italiano - Francesca Anzalone

Essere relatrice nel Panel dedicato alla Comunicazione di Crisi nel 2° Meeting nazionale sulla Comunicazione dell’Esercito Italiano: oltre l’empatia? L’Esercito Italiano e il futuro della comunicazione è stato un grande onore e una grande emozione. Insieme al Tenente Colonnello Salvatore Verde dell’Esercito Italiano e a Gianluca Garro, Ufficio stampa del Dipartimento di Protezione Civile, abbiamo condiviso aspetti centrali della comunicazione di crisi tra empatia e necessità di organizzazione, coordinamento e gestione della comunicazione. Fake News, Immagini scorrette, hating e flame non possono né devono vanificare l’importante lavoro di informazione verso il cittadino al quale sia il progetto Emergenza24 sia il Dipartimento della Protezione Civile A questoRead More →

Esistono comunicatori, social media manager, uffici stampa e marketing manager eccellenti che costruiscono strategie di valorizzazione e affermazione del brand ineccepibili. Operano quotidianamente con la consapevolezza delle opportunità del web e con la conoscenza degli strumenti più efficaci e innovativi. Con queste figure generalmente le aziende sono in grado di crescere e accelerare il business grazie al digitale, ma stanno anche tutelando l’immagine e prevedendo rischi con ripercussioni non solo di branding ma anche economico-finanziarie? Leggi l’approfondimento su Uomini&Donne della Comunicazione

Digitale per tutti rubrica di Francesca Anzalone su Televenezia

Emergenza24 è la più grande Community di volontari digitali in Europa che si occupa di Emergenze e di Protezione Civile utilizzando web, Twitter, Facebook e Telegram. E’ un’iniziativa ideata e realizzata da un gruppo di blogger, specialisti, docenti e ricercatori che si occupano di tecnologie digitali e di Protezione Civile. Vuole fornire informazioni in tempo reale corrette, validate e controllate attraverso un rigoroso protocollo messo a punto da un team di esperti. L’area di interesse, come si evince dal nome, è quello delle emergenze, in Italia e all’estero.

Oltre un centinaio i partecipanti alla giornata dedicata alla Comunicazione in Emergenza organizzata dal progetto Emergenza24, presso il Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, all’interno degli eventi del  Digital Meet.

Oltre un centinaio i partecipanti alla giornata dedicata alla Comunicazione in Emergenza organizzata dal progetto Emergenza24, presso il Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, all’interno degli eventi del Digital Meet di Francesca Anzalone Si sono svolti Gli Stati Generali della Comunicazione in Emergenza, appuntamento annuale giunto alla sua terza edizione, che mira a fare il punto della situazione coinvolgendo attori dai vari ambiti per confrontarsi, fare conoscere le diverse esperienze e applicazioni e soprattutto costruire buone pratiche sulle quali iniziare percorsi virtuosi. Nella mattina si sono succeduti relatori dell’area comunicazione con esperienze diverse come il 118 della Regione Veneto con il Direttore regionale Dott. Paolo Rosi,Read More →

Molte realtà oggi si sono rese conto che investire nella User Experience non è più solo un elemento competitivo, ma una condizione necessaria e un presupposto per la crescita del business, un mercato che si stima varrà 4 trilioni di dollari entro il 2020 (eMarketer, 2016) . Punto d’incontro dell’industria Globale del Design Digitale la tre giorni milanese ha portato sul palco 50 relatori tra le più importanti personalità in ambito digitale in grado di ispirare, coinvolgere e raccontare i successi dal dietro le quinte. Leggi l’articolo completo su Uomini & Donne della Comunicazione

Consapevolmente connessi alla trasformazione di usi e abitudini della società contemporanea significa verificare costantemente l’informazione o rischiare di essere “vittime” di interessi altrui Lo smartphone oggi è uno strumento al quale sono legate centinaia di azioni che compiamo quotidianamente, dallo scatto fotografico al messaggio vocale, dalla chiamata al video, dall’accesso al borsellino elettronico alla App che ci permette di salire sull’autobus o sul tram o nella metro e accedere tramite QRcode. È inoltre il repository di tutte le carte fedeltà che ogni catena commerciale genera per un’attività di marketing sempre più customizzata grazie ai dati che costantemente trasmettiamo sulle nostre preferenze di acquisto e non solo.Read More →

Consapevolmente connessi alla trasformazione di usi e abitudini della società contemporanea significa verificare costantemente l’informazione o rischiare di essere “vittime” di interessi altrui Sono quasi 86 milioni le connessioni mobili in Italia, vale a dire circa una e mezza per ciascuno di noi, la stragrande maggioranza prepagate e a banda larga (3G o superiore). L’87% degli italiani utilizza device mobili per attività di messaggistica, mentre lato intrattenimento la fruizione di contenuti video da mobile interessa 4 italiani su 5 e il gaming un italiano su due (fonte report 2018 We Are Social in collaborazione con Hootsuite). Un aspetto fondamentale sul quale ogni comunicatore deve riflettere per laRead More →